CONTATTOLOGIA

Le lenti a contatto sono protesi oculari trasparenti in materiale plastico, dalla forma a calotta, e vengono applicate sulla superficie oculare per correggere i normali difetti di rifrazione come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo, la presbiopia.

LENTI RIGIDE GAS PERMEABILI

Queste lenti, fabbricate con polimeri che permettono all’ossigeno di diffondersi sulla cornea e di farla respirare, presentano notevoli vantaggi, una volta superata la soglia di adattamento che può durare qualche giorno.
Si riducono i casi di intolleranza e si riducono sensibilmente i fastidi dovuti alla presenza di batteri, microrganismi, polvere ed altro sulla superficie oculare.
Inoltre possono costruite appositamente per le esigenze degli occhi del singolo paziente, un grande vantaggio per chi ha occhi delicati, come quelli per esempio affetti da cheratocono, o da una elevata miopia o un forte astigmatismo.

LENTI A CONTATTO MORBIDE

Un ulteriore sviluppo tecnologico ha scosso il mercato in anni più vicini a noi, con l’avvento delle lenti morbide, che hanno nuovamente rivoluzionato la vita delle persone afflitte da problemi visivi.
Queste lenti possono essere realmente definite le lenti della libertà ed hanno l’innegabile vantaggio di essere facilmente tollerabili. L’adattamento è quasi immediato, l’occhio non avverte il senso di portare una protesi e la vita recupera tutta quella scioltezza di movimenti che è la normalità per coloro che vedono bene.
Sono lenti realizzate con polimeri che inglobano alte percentuali d’acqua.
La presenza dell’acqua è fondamentale per l’occhio perché da un lato funge da scudo nei confronti degli agenti atmosferici e dall’altro aiuta l’ossigenazione con conseguente miglior funzionamento della capacità visiva.
Le lenti morbide sono indicate per le normali disfunzioni visive e si dividono per frequenza d’uso.
Le lenti giornaliere sono più pratiche, più igieniche, non hanno bisogno di manutenzione ed evitano l’accumulo di depositi tra lenti e superficie corneale, mentre quelle quindicinali o mensili hanno bisogno di una adeguata pulizia giornaliera, con soluzioni liquide appropriate.

L’ULTIMA BARRIERA DELL’EVOLUZIONE: LE LENTI MULTIFOCALI O PROGRESSIVE

Ebbene sì, dopo anni di ricerche, test, prove, le aziende leader del settore sono arrivate a produrre lenti a contatti multifocali Si tratta di lenti di nuova generazione, indicate per ipermetropia abbinata a miopia. Grazie alla loro costruzione ad alta complessità per le particolari geometrie, queste lenti, divise per aree distinte con differente potere correttivo, permettono un’ottima visione da vicino e da lontano, comprese le zone intermedie.
Se considerate la grandezza di una lente a contatto, vi rendete conto dell’incredibile scatto tecnologico che soggiace a questo prodotto.
In più queste lenti sono personalizzate, cioè costruite sulle esigenze del singolo occhio, tenendo sempre conto delle caratteristiche del film lacrimale e della tolleranza.

LENTI AL SILICONE IDROGEL

Le lenti a contatto in silicone idrogel rappresentano una ulteriore innovazione nel settore.
Sono molto più permeabili rispetto alle altre lenti morbide, perché il silicone lascia passare l’ossigeno e questo permette all’occhio di respirare meglio.
Questo significa poter portare le lenti per un tempo decisamente più lungo, senza disagi.
Dato che, mediamente, una lente di questo tipo apporta ossigeno in quantità sette volte superiore alle lenti normali, può essere portata anche per un mese.
In ogni caso è possibile trovare sul mercato anche lenti al silicone idrogel settimanali o giornaliere.

LE LENTI SPECIALI

Esistono lenti speciali, che possono essere sia morbide che rigide, per funzioni specifiche.

LENTI TORICHE

Sono lenti dedicate a chi ha problemi di astigmatismo. Realizzate con geometrie complesse e sofisticate, assicurano la chiarezza visiva, con una ottima messa a fuoco, per bassi livello di astigmatismo.

LENTI BITORICHE

Sono lenti necessarie in caso di alto astigmatismo, quando le normali lenti non assicurano un risultato ottimale.

LENTI COSMETICHE

Sono lenti che hanno il potere di cambiare il colore dell’occhio. Hanno quindi una funzione puramente estetica. Morbide, di grande comfort, riducono lievemente la chiarezza visiva.

LENTI PROSTETICHE

Sono lenti cosmetiche utilizzate a scopo terapeutico, ad esempio per nascondere un occhio danneggiato da incidente o malattia.